INTERNAL MANAGER LWG

Seleziona l'edizione che ti interessa:

07Novin VIDEOCONFERENZAVedi dettagli
21Novin VIDEOCONFERENZAVedi dettagli

DATE E ORARI EDIZIONE 07/11/2023

07/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

09/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

15/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

17/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

21/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

24/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

INFORMAZIONI E DETTAGLI

Durata del corso: 24 ore

DATE E ORARI EDIZIONE 21/11/2023

21/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

24/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

29/11/2023

14:00

18:00

in VIDEOCONFERENZA

INFORMAZIONI E DETTAGLI

Durata del corso: 12

Formazione per Internal Manager LWG

In seguito alla crescente ondata di certificazioni, il protocollo internazionale Leather Working Group, ha investito tutto il settore della moda, dando luogo a una forte necessità di conoscere meglio il protocollo in tutte le sue parti e capire, nello specifico, l’adeguato livello dei meccanismi che risiedono dietro ogni azione.

La gestione del protocollo non avviene soltanto in fase di certificazione, ma è un processo che si sviluppa nel corso del bienno antecendente e che misura costantemente le presentazioni ambientali in un’ottica di miglioramento.

Monitorare e quindi accrescere le performance ambientali in vista dell’audit, grazie alla conoscenza approfondita del protocollo LWG, è sicuramente un punto di forza e la chiave per ottenere i risultati attesi.

Masoni Consulting, supporta le aziende certificate con una formazione specifica di alto livello per Internal Manager LWG, il percorso erogato in videoconferenza è articolato in moduli diversi, a seconda del tipo di protocollo che l’azienda utilizza.

LWG completo: protocolli Lmap e Cmap della durata di 24 ore

LWG semplificato: protocollo Scap della durata di 12 ore

Per iscriversi clicca qui entro e non oltre il 17 ottobre 2023 è possibile ottenere uno sconto del 20% sul totale.

 

Destinatari

Il percorso intende formare il personale interno delle aziende certificate, facendo crescere la consapevolezza delle figure impegnate nell’applicazione dei vari aspetti del protocollo LWG.

Obiettivi

  • Approfondire ed interpretare tutte le sezioni del protocollo;
  • Conoscere la documentazione necessaria per la corretta attuazione del protocollo;
  • Conoscere la modulistica necessaria ai fini della tracciabilità: approvvigionamento materiale, fase produttiva, controllo qualità prodotto;
  • Identificare le migliori pratiche ambientali in conformità allo standard LWG;
  • Saper gestire i rapporti con le parti interessate coinvolte;
  • Fornire le linee guida per un continuo miglioramento.

Contenuti

  • Storia ed introduzione al protocollo Leather Working Group e la sua evoluzione nel tempo;
  • Richieste e prospettive del settore moda;
  • Disamina delle sezioni del protocollo e dei principali requisiti in esse richiamati;
  • Simulazioni nel caricamento dei dati;
  • Esempi applicativi sui temi trattati (aspetti ambientali, salute e sicurezza sul lavoro, housekeeping ecc.);
  • Finalità e vantaggi dell’applicazione del Protocollo.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione

Attestati e valutazione

Al termine di ogni modulo formativo sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.

Alla conclusione del percorso formativo e in seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Docenti e metodologia didattica

I docenti di Masoni Consulting sono consulenti esperti in ambito di certificazioni Lwg, con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici.

Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, frontale, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste esercitazioni teoriche e pratiche, simulazioni, casi di studio e lavori di gruppo, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.

Richiedi informazioni

Le nostre certificazioni

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana (n. OF073), Agenzia Formativa Accreditata presso vari Fondi Interprofessionali per la formazione continua.
Torna in alto
Torna su

Richiedi informazioni

Master gratuito

Nuove competenze per la sostenibilità ambientale nel settore industriale

12 borse di studio per giovani neolaureati e stage formativi in azienda. Diventa Sustainability Pro!