Cerca
Close this search box.

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI | PUBBLICATO IN GAZZETTA

Entrata in vigore la nuova normativa per la formazione obbligatoria in salute e sicurezza sul lavoro

Finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni approvato lo scorso 17 aprile, che ha introdotto importanti modifiche agli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Masoni Consulting è già al lavoro per aggiornare i nostri percorsi formativi, in linea con le nuove disposizioni normative.

Cosa stiamo facendo?

  • Tutti i nostri corsi di formazione e aggiornamento sono già in fase di revisione per essere allineati ai nuovi standard.
  • Abbiamo aggiornato i materiali didattici e i moduli di verifica secondo le indicazioni dell’accordo.
  • Il nostro team di formatori ha già completato la formazione specifica per garantire una piena conformità ai requisiti richiesti.

Cosa significa per i nostri clienti?

  • Nessuna interruzione dei percorsi formativi
  • Immediata aderenza alle richieste normative
  • Formazione subito aderente alle novità introdotte

L’accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, unificando e sostituendo tutti gli Accordi emessi a partire dal 2011, si configura come un vero e proprio “Testo Unico” che comprende tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza in azienda e che introduce alcune novità significative, definendo in modo chiaro e organico le modalità, le durate e i requisiti essenziali per garantire una formazione efficace, di qualità, contestualizzata e verificabile nel tempo.
Le nuove indicazioni toccano l’impostazione della formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e ASPP, datori di lavoro (per la prima volta espressamente inclusi tra i soggetti obbligati alla formazione), datori di lavoro che ricoprono anche il ruolo di RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature specifiche ed anche operatori impiegati in ambienti confinati.
Numerose sono anche le novità introdotte sia per quanto riguarda i soggetti formatori abilitati a erogare la formazione, sia per gli aspetti legati alla progettazione e alla modalità di erogazione dei corsi, che potranno svolgersi in aula, in videoconferenza o in e-learning.
Il testo prevede un anno di transizione per permettere alle aziende di adeguarsi alle nuove indicazioni.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per maggiori informazione sui nostri eventi!

Richiedi informazioni

Le nostre certificazioni

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana (n. OF073), Agenzia Formativa Accreditata presso vari Fondi Interprofessionali per la formazione continua.
Torna in alto

Richiedi informazioni