FORMAZIONE LAVORATORI PER L'USO DEI DI-ISOCIANATI
- LUOGO: Modalità e-learning

Masoni Consulting eroga in modalità E-Learning il corso di Formazione lavoratori per l’uso dei diisocianati, obbligatorio, per gli usi industriali e professionali di miscele e sostanze contenenti diisocianati prevista dalla Restrizione n.74 del Regolamento REACH.
È altresì obbligatorio per il Datore Lavoro mettere in sicurezza e formare i lavoratori, come previsto dal D.lgs 81/08.
Per verificare l’obbligo di partecipazione al corso è necessario consultare la sezione 3 della scheda di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche …) e verificare se, tra le sostanze, sono citati i diisocianati.
In alternativa è possibile visionare la sezione 15 della scheda di sicurezza per verificare se è citata la restrizione n.74 oppure la seguente dicitura «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata» riportata sugli imballaggi e separata dalle altre informazioni.
Obiettivi
Il corso organizzato da Masoni Consulting fornisce le istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro e permette di acquisire le conoscenze adeguate sui pericoli e sui rischi legati al loro utilizzo.
Programma
- chimica dei diisocianati;
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
- esposizione ai diisocianati;
- valori limite di esposizione professionale;
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
- odore come segnale di pericolo;
- importanza della volatilità per il rischio;
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
- igiene personale;
- attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
- rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
- ventilazione;
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
- smaltimento di imballaggi vuoti;
- protezione degli astanti;
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
- sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
- sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a tutti colori che utilizzano in vario modo miscele contenenti di-isocianati in concentrazione superiore allo 0,1%
Sono coinvolti quindi:
- Gli utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori
- I titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici
- I produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti
- I rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati
Vuoi saperne di più?
Contattaci per maggiori informazione sui nostri eventi!