
Acque Reflue ed Emissioni in Atmosfera
Il corso è suddiviso in due moduli interdipendenti:
La prima parte consentirà di apprendere quale sia la corretta gestione degli scarichi delle acque reflue, in particolare quelli industriali, da sempre estremamente complessa e densa di dubbi e criticità, anche in relazione alle sanzioni da sostenere, in caso di inosservanza delle norme.
La seconda parte approfondisce ed esamina il quadro normativo, le autorizzazioni e le procedure volte a limitare l’impatto delle emissioni in atmosfera.
Il corso formativo offre, quindi, l’occasione per effettuare una panoramica generale su come si può ridurre l’impatto ambientale della propria organizzazione, nonché l’opportunità di approfondire gli aspetti più rilevanti nell’ambito delle attività istruttorie e di controllo, connesse al rilascio delle rispettive autorizzazioni.
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza in 2 sessioni da 4 ore.
E’ possibile iscriversi qui

Destinatari
Il corso è rivolto a tecnici, professionisti e consulenti in materia ambientale, manager HSE, imprenditori e dirigenti aziendali.
Obiettivi
- Conoscere i contenuti della normativa cogente, prevista dal D.lgs. 152/2006 s.m.i. e dalle altre norme di settore;
- Affrontare le problematiche connesse allo smaltimento delle acque reflue e alle emissioni in atmosfera;
- Acquisire le conoscenze necessarie per adempiere agli obblighi legislativi in materia di tutela dell’aria e delle acque;
- Essere consapevoli delle principali esigenze tecnico-gestionali e criticità operative.
Contenuti
ARGOMENTI MODULO 1
- Quadro normativo nazionale in materia di acque reflue
- Quadro di riferimento regionale (Piano di Tutela delle acque)
- Qualità delle acque superficiali e sotterranee
- Le parole chiave – definizione di scarico e acque reflue domestiche, industriali ed urbane acque meteoriche
- Le acque reflue aspetti applicativi: competenze amministrativi, autorizzazioni Limiti scarico, corpi ricettori, divieto di diluizione
- Illustrazione ed esemplificazione della principale casistica autorizzata
- Regime autorizzativo per le acque meteoriche
- Soluzioni per il Recupero e riutilizzo delle acque reflue
- Linee Guida Wastewater ZDHC
ARGOMENTI MODULO 2
- Quadro normativo nazionale in materia di emissioni in atmosfera: Dgls 152/06
- Autorizzazione ordinaria alle emissioni in atmosfera
- Definizioni e classificazione di inquinamento atmosferico ed emissioni in atmosfera
- Gli impianti di abbattimento: cenni sui principi di funzionamento e gli inquinanti abbattuti
- Procedure di gestione ordinaria e di emergenza
- Campionamento ed analisi delle emissioni
- Il sistema sanzionatorio in materia di emissioni in atmosfera
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione
Attestati e valutazione
Al termine di ogni modulo formativo sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.
Alla conclusione del percorso formativo, e in seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Abilitazione.
Docenti e metodologia didattica