SAFETY COACHING: come portare la sicurezza ad un altro livello utilizzando il coaching e la comunicazione
- DATA: 22/10/2020
- LUOGO: HOTEL LONDRA CONCERTO - Firenze

Perché la sicurezza viene data per scontata, o ancora peggio, trattata come obbligo normativo? Cosa scatta nella mente delle persone quando devono agire in sicurezza?
Con quali metodi – in particolare di coaching – possiamo affiancare le persone e incidere fortemente sull’adozione di comportamenti e atteggiamenti orientati alla sicurezza?
Tutto il tema della sicurezza e del coaching per la sicurezza ruota attorno ad un problema critico, che nel corso “SAFETY COACHING: come alzare il livello della Sicurezza in Azienda utilizzando il coaching e la comunicazione” affrontiamo ed esercitiamo attivamente: la “percezione”.
Se non ho la percezione forte e radicata che qualcosa sia importante, semplicemente, non lo farò, o lo posticiperò. Il coaching per la sicurezza aiuta a produrre messaggi ed “esperienze sensibilizzanti” di forte impatto, coinvolgendo i sensi, le emozioni, le esperienze, le metafore, il cuore e la parola.
Obiettivi
Il seminario proposto si pone l’obiettivo di trovare i mondi di collimazione tra sicurezza e coaching, definire cosa sia il coaching e cosa possa fare per la sicurezza, fornire brani attivi di formazione, passando per l’esperienza diretta, con l’utilizzo di video-analisi, e con ogni sistema atto a scardinare le “percezioni erronee” che ruotano attorno alla sicurezza, per sostituirle con percezioni pulite, corrette, e con una comunicazione più chiara, incisiva, efficace sul tema della sicurezza.
L’intera giornata sarà svolta in modalità prevalentemente esperienziale, pratica, con casi ed esempi, esercitazioni individuali e di gruppo.
La partecipazione al seminario è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti, Formatori per 8 crediti formativi.
A chi è rivolto
Responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti per la Sicurezza, Formatori, Responsabili e Addetti alle Risorse umane.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per maggiori informazione sui nostri eventi!
Relatori
Il corso sarà tenuto dal dott. Daniele Trevisan, Coach Internazionale, Scrittore e Formatore Senior, Direttore della Sezione Coaching della Scuola di Coaching e Counseling STEP.