COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

Strumenti e norme per una comunicazione ambientale corretta, trasparente, responsabile

L’aggravarsi dei problemi ambientali a livello mondiale (surriscaldamento globale, consumo di risorse, smaltimento dei rifiuti, inquinamento, epidemie, etc) hanno portato i cittadini, i mercati, le aziende a rivedere approcci, abitudini e concezioni.

L’attenzione sempre più focalizzata sui temi ambientali e sociali sta influenzando i comportamenti dei consumatori che ora cercano, con determinazione crescente, brand e prodotti in grado di rispettare i principi di sostenibilità in cui si riconoscono.

Occorre, quindi, essere capaci di informare i vari stakeholder del proprio impegno ambientale garantendo una comunicazione chiara e non fuorviante.

Comunicare la sostenibilità significa, dunque, effettuare una rendicontazione veritiera del proprio operato: le aziende di grandi dimensioni sono tenute a redigere bilanci di sostenibilità, ma anche le organizzazioni più piccole, per valorizzare un brand sostenibile, devono rendere noti i progetti e le azioni concrete che ogni giorno scelgono e che danno forma alle loro politiche di sostenibilità ambientale. Per farlo hanno a disposizione diversi strumenti: la possibilità di redigere bilanci di sostenibilità, il ricorso a certificazioni di enti terzi e, non meno importante, il ricorso a piani di comunicazione efficaci e credibili e spesso suffragati da norme tecniche.

Per le aziende, l’unico modo per trovare la propria collocazione nel mercato e valorizzare le proprie iniziative di sostenibilità, senza timore di essere accusati di incoerenza, è quello di condividere i propri progetti attraverso la rendicontazione puntale e trasparente delle azioni messe in campo.

Obiettivi

Offrire ai partecipanti una panoramica degli strumenti di comunicazione ambientale a disposizione sul mercato, così da individuare i criteri con cui scegliere i più adatti agli obiettivi dell’azienda per una comunicazione sociale ed ambientale corretta, oggettiva e trasparente.

Programma

Quali sono gli strumenti di comunicazione ambientale e a cosa servono.

Panoramica su scopi e possibilità di utilizzo di:

  • bilanci di Sostenibilità ed i Piani di azione (Linee Guida GRI, GBS, CSR-SC);
  • ethical claims, asserzioni ambientali e sociali di prodotto e di processo (ISO TS17033, ISO14021);
  • progetti di sostenibilità lungo il ciclo di vista del prodotto (ISO 14040 e ISO 14044);
  • strumenti di compensazione della CO2 (Carbon footprint) di processo (ISO 14064-1) e di prodotto (ISO 14067);
  • strumenti per valorizzare l’economia circolare;
  • marchi ed etichette ecologiche di prodotto: OCS, GOTS, GRS, RCS….; Ecolabel, Blau Angel, Nordic Ecolabel.

Il seminario non approfondirà dal punto di vista tecnico o di applicazione i contenuti indicati, che saranno oggetto di seminari successivi.

A chi è rivolto

  • Responsabili e addetti Comunicazione e Marketing
  •  Responsabili e addetti coinvolti in progetti ed iniziative per la sostenibilità
  • Responsabili e addetti HSE
  • Responsabili e Addetti Corporate Social Responsibility e Supply Chain Management

Vuoi saperne di più?

Contattaci per maggiori informazione sui nostri eventi!

Relatori

Il seminario sarà tenuto dal dott.ssa Elena De Nicola, esperta di sostenibilità e ambiente che si occupa di conformità ambientale, indicatori di sostenibilità, valutazione dell’impatto, politiche e obiettivi di sostenibilità e ambiente. Consulente senior in gestione e riduzione dei rifiuti, riciclo, inventari delle emissioni di CO2, sottoprodotti, economia circolare. Esperta di sostenibilità per biocarburanti ed energia da biomasse. Elena De Nicola è coinvolta nei progetti di sostenibilità della catena di fornitura.

Richiedi informazioni

Le nostre certificazioni

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana (n. OF073), Agenzia Formativa Accreditata presso vari Fondi Interprofessionali per la formazione continua.
Scroll to Top
Torna su

Richiedi informazioni